Notti alla Specola
Il Gruppo Speleologico Fiorentino con la collaborazione straordinaria del Museo di Storia Naturale ha il piacere di invitarvi all’iniziativa NOTTI ALLA SPECOLA.
E’ nel buio profondo di una grotta che biologia e speleologia si incontrano. Ed è nel buio suggestivo di una serata fiorentina che vogliamo raccontarvi il fascino e la ricchezza del nostro amato mondo sotterraneo. Nello scenario notturno de “La Specola” docenti e speleologi ci accompagneranno in un affascinante viaggio alla scoperta della vita ipogea.
Un ciclo di 3 serate tematiche ed un’escursione in grotta per osservare gli animali nel loro habitat naturale. Scopriremo insieme a speleologi ed esperti le forme di vita nascoste nel buio delle grotte. La grotta è un osservatorio naturale d’eccellenza: le specie viventi che la popolano, estremamente ben adattate all’ambiente ipogeo, sono un ottimo esempio di evoluzione adattativa. Grotte, anfibi, rettili e pipistrelli, hanno da sempre alimentato suggestioni fantasie e paure recondite nell’essere umano, ma quando speleologi e “speleobestie” casualmente si incontrano sono queste ultime a spaventarsi.
Durante le Notti alla Specola avremo modo di conoscere meglio lo straordinario ecosistema ipogeo ed apprezzarne il fascino e l’importanza.
Le serate si svolgeranno presso il Museo di Storia Naturale “La Specola” – Via Romana 17, Firenze
PROGRAMMA DELLE SERATE:
23 aprile ore 21.00 “Pipistrelli cavernicoli e cavernicoli umani: somiglianze e differenze…”
29 aprile Escursione in grotta
8 maggio ore 21.00 “Introduzione ai crostacei cavernicoli acquatici e terrestri”
15 maggio ore 21.00 “Senza occhi o senza polmoni: adattamenti di insetti ed anfibi all’ambiente cavernicolo della Toscana”
Info e Contatti:
Tags:Ambiente ipogeo, Anfibi, Biospeleologia, Chirotteri, Crostacei cavernicoli, Pipistrelli, Rettili